La Vigoneisa alla Rome New Year's Parade 2023!
Marcia, ritmica e basi di baton / pom-pon
Prove aperte lunedì 17 e 24 febbraio 2025
Prime 2 lezioni di prova lunedì 10 e 17 marzo 2025
Sempre ore 20-21 presso la palestra della scuola secondaria di primo grado di Vigone, in via Pinerolo.
Iscrizioni qui
Marcia e pratica del tamburo imperiale
Prima lezione di prova! (A Vigone, date e orari da concordare)
Iscrizioni qui
Una banda musicale può fare qualcosa per il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU?
Sì, supportando alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) nell'Agenda, da raggiungere entro il 2030. La Vigoneisa contribuisce a:
1) supportare la formazione musicale dei giovani ragazzi vigonesi (OSS 4)
2) attività sportiva (majorettes e marcia) (OSS 3)
3) inclusione sociale di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità... (OSS 10)
4) riduzione dei rifiuti con l'uso di strumenti (ad es. i bicchieri) personalizzati e non usa-e-getta (OSS 12).
Grazie anche alle donazioni del 2 per mille (anno fiscale 2021), La Vigoneisa ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità: dal 2023 ad esempio ha dotato ciascun componente di un bicchiere personalizzato, per ridurre i consumi di carta e plastica durante i numerosi appuntamenti!
#obiettividisvilupposostenibile
È sufficiente scrivere nella dichiarazione dei redditi il nostro
codice fiscale: 85011530012
in qualità di Associazione di Promozione Sociale (APS).
Ci aiuterete a portare le nostre note e la nostra allegria in giro per l’Italia e non solo...: GRAZIE!
Ci sono la musica (musicisti) e le coreografie (majorettes) insieme
Le majorettes, al centro, sono il fulcro, il fiore all'occhiello del gruppo, come diceva sempre il maestro Dino (e secondo il disegno del cav. Morisco), e sono circondate dalla musica
Tutto ha alla base la musica (le note), linguaggio internazionale e inclusivo